Traduzioni scientifiche, traduzioni di articoli e testi scientifici
La traduzione non è delle migliori anche se a Mountain View stanno studiando il modo per renderle più fluide cercando di contestualizzare il discorso. Lo sviluppo di nuovi farmaci per i pazienti, in particolare nella lotta contro il cancro, richiede attività di ricerca e sviluppo sempre più lunghe e sempre più costose. Per il bene dei pazienti e degli operatori sanitari, preferiamo condividere conoscenze e risorse. La ricerca dermatologica del Gruppo Pierre Fabre è al crocevia delle nostre competenze nell'attività di ricerca e sviluppo farmaceutica e dermocosmetica. Pierre Fabre unisce la sua esperienza nell'attività di ricerca e sviluppo di molecole citotossiche a quella delle nuove entità biotecnologiche.
I problemi della traduzione medica
Può consistere in interviste, osservazioni e analisi testuali per sviluppare una conoscenza più approfondita della persona partecipante. “Solitamente un traduttore non ha alle spalle una formazione universitaria in ambito medico, chimico o farmaceutico” ci spiega Elisa, collaboratrice di STUDIOTRE specializzata in traduzioni farmaceutiche dal tedesco all’italiano. Il traduttore si trova di fronte a contenuti che hanno destinatari e contesti d’uso differenti accomunati, però, dalla necessità di essere tradotti in un linguaggio chiaro e accessibile in ogni lingua. Infine, ci teniamo sempre a ricordare che, oltre alla competenza ed esperienza nella traduzione scientifica, sarebbe bene selezionare il proprio fornitore linguistico anche in base al suo impegno nei confronti della Sostenibilità.
- Carica un documento e noi lo tradurremo istantaneamente conservandone con precisione il layout.
- Si consiglia sempre di rivedere manualmente l'output della traduzione e di correggere gli errori prima di utilizzarlo per scopi ufficiali o importanti.
- Lavoriamo anche con università per la divulgazione in lingua di articoli e ricerche specialistiche.
- Anche se non esistono specifiche regolazioni che riguardano la traduzione in ambito medico, vi sono delle linee guida sviluppate da associazioni di traduttori, come l’associazione internazionale degli interpreti in ambito medico (IMIA).
Come scegliere un traduttore per la traduzione di testi destinati al settore farmaceutico?
Per usare Google Traduttore con foto, premi sulla voce Fotocamera visibile nella schermata principale dell’app, fai tap sulla voce Consenti/OK, per consentire a Google Traduttore di utilizzare la fotocamera del tuo dispositivo, e poi pigia sul pulsante Continua. La modalità Fotocamera è tra le più interessanti funzionalità di Google Traduttore. Attivando la funzione in questione, è possibile inquadrare una qualsiasi parola da tradurre con la fotocamera del proprio dispositivo e visualizzarne a schermo la traduzione. I nostri traduttori specializzati in traduzioni letterarie sono spesso a loro volta giornalisti o scrittori con la passione per la letteratura, le lingue e con una innata capacità di oltrepassare le barriere culturali. Affidarsi a professionisti della traduzione garantisce un risultato all’altezza delle vostre aspettative, come se il testo fosse stato scritto nella lingua di destinazione. https://yamcode.com/perche-i-servizi-di-traduzione-medica-sono-essenziali-nella-sanita-3 Normalmente si tratta di professionisti con esperienza decennale, una passione profonda per la scrittura e una innata capacità di trasmettere emozioni attraverso le parole, mantenendo intatta l’anima del messaggio originale anche per i lettori stranieri. La maggior parte delle principali riviste e conferenze accetta contributi in inglese, rendendolo essenziale per la comunità scientifica globale. Anche se un ricercatore può leggere e comprendere l'inglese, potrebbe non essere in grado di esprimere concetti complessi con la stessa facilità con cui lo farebbe nella sua lingua madre. Ed è per questo che un traduttore specializzato può fare la differenza, trasformando un testo scritto in una lingua madre in un articolo in inglese di alta qualità, pronto per la pubblicazione. Ci prendiamo cura della vita, immaginando e sviluppando soluzioni innovative suggerite dall’esperienza dei consumatori e dei pazienti, per un miglior benessere di ciascuno, dalla salute alla bellezza. In Pierre Fabre, facciamo di questo motto il principio guida della nostra R&S farmaceutica. La storia della nostra innovazione è scritta al plurale da quando il Gruppo è stato fondato quasi 60 anni fa. A tale scopo, adottiamo un approccio globale e incentrato sul paziente e forniamo prodotti biologici d’alta qualità basati su piattaforme tecnologiche multiple. I ricercatori del Gruppo Pierre Fabre lavorano instancabilmente per sviluppare trattamenti e tecnologie innovative nel campo dell’oncologia e della dermatologia. Inoltre, a supporto della traduzione vera e propria possiamo creare, anche confrontandoci con voi, glossari multilingue su misura. Compila il modulo per richiedere il nostro servizio di traduzione e diffondere il sapere scientifico insieme a noi. Tradurre gli articoli scientifici è un esercizio di costante ricerca di equilibrio tra tecnicismi e accessibilità. Un altro elemento fondamentale legato all’etica è la confidenzialità delle informazioni, in quanto bisogna rispettare la privacy dei pazienti così come la loro cartella clinica pregressa. Inoltre, bisogna mostrare comprensione, rispetto ed empatia verso le persone disabili, verso i pazienti e verso la loro esperienza della malattia, anche attraverso prospettive culturali diverse sulla salute e la malattia[1]. In questo settore è indispensabile anche un’approfondita conoscenza della tematica trattata, che consenta al traduttore di veicolare le informazioni in maniera chiara e assolutamente non ambigua. https://output.jsbin.com/pucupidosu/ La conoscenza della nomenclatura e della terminologia dello specifico settore non sono certo un aspetto marginale.